Caratteristiche

Pappagallo molto particolare che deve il proprio nome ad un omaggio al naturalista tedesco Otto Finsch. La livrea appariscente grazie alla corona color lilla, colorazione che interessa tutta la sommità del capo, fino alla nuca e scendendo sui lati del collo. La fronte è intensamente rosso amaranto. Le guance sono verde brillante, petto dorso ed addome sono verdi con il piumaggio bordato di nero che conferisce al pappagallo un aspetto scaglioso. Le ali sono verde leggermente più scuro e le remiganti esterne terminano scurendosi verso il blu. Lo specchio alare è rosso bordato di giallo. Il becco è arancione pallido, l'anello perioftalmico grigio, le narici evidenti, le zampe grigie. L'amazzone a corona lilla esiste in due sottospecie:
A.f. finschi, la specie di riferimento, diffusa dallo stato di Sinaloa fino ad Oaxaca;
A.f. woodi, molto simile, diffusa da Durango fino a Chihuahua, di un verde più scuro e con una quantità di rosso sulla fronte molto ridotta;
L'amazona finschi ama vivere soprattutto nelle foreste decidue di querce e di conifere del Messico occidentale, generalmente senza spingersi oltre i 2000 metri di quota. Si tratta di uno psittacide abbastanza rumoroso e piuttosto ben disposto nei confronti dell'uomo ed addomesticabile. Purtroppo la popolazione di questo magnifico pappagallo ha subito una forte diminuzione per i danni ambientali prodotti dagli insediamenti umani ed è stata pertanto collocata in appendice I CITES.

Dimorfismo sessuale

Non è apprezzabile alcuna differenza tra i due sessi.

Ambiente naturale e distribuzione

L'amazzone a corona lilla trova il proprio areale nel Messico occidentale, sul versante del Pacifico, a partire dalle province di Sonora e Chihuahua fino alla provincia di Oaxaca. Esiste inoltre una piccola colonia importata nei pressi delle montagne di San Gabriel, in California.

Riproduzione

La riproduzione di questo pappagallo si verifica da febbraio a giugno. Il maschio costruisce il nido occupando le cavità scavate in precedenza dai picchi preferibilmente nei tronchi dei ficus. La femmina depone da due a quattro uovache cova 26 o 27 giorni. I piccoli si involano a due mesi di vita.

Alimentazione

L'alimentazione dell'amazona fischi è molto flessibile e mutevole in rapporto all'ambiente che la ospita. E' prevalentemente basata sui semi e sulla frutta: in particolare apprezza i semi degli anacardi (Astronium graveolens), i semi immaturi del Celaenodendron, della Jatropha, e i baccelli della caesalpinia pulcherrima. Tra la frutta predilige i fichi selvatici, i frutti di bosco, le noci. Si ciba anche di germogli e fiori.