Psittacula cyanocephala
Parrocchetto testa di prugna
Il parrocchetto testa di prugna appartiene al genere Psittacula – Psittacula cyanocephala - proveniente dall’Asia, esattamente dalle zone dell’India, Pakistan, Nepal e Sri Lanka, dove vivono tra boschi e foreste.
Formano gruppi familiari che si spostano nelle varie zone dove trovano semi, frutta, anche fichi, bacche, cereali e qualche insetto per cibarsi.
In natura nidificano, nel periodo primaverile, a seconda delle varie regioni, in grossi tronchi d’albero scavati dai picchi.
Sono apparsi in Europa dopo la metà del diciannovesimo secolo.
Sono uccelli longevi, infatti l'aspetativa di vita è mediamente di circa 25 anni.
Caratteristiche generali del parrocchetto testa di prugna
Come per gli altri pappagalli asiatici del genere psittacula, la loro caratteristica è il collare di color nero che divide il corpo dalla testa coloratissima.
Al contrario di altre specie di pappagalli, hanno il corpo affusolato e lunghe timoniere centrali che li rende molto veloci nel volo.
Sono lunghi circa 33/35 cm. e la loro coda influisce per più della metà della lunghezza totale.
Il maschio è caratterizzato da una imponente testa rotonda color fuxia con una banda nera intorno alla nuca, il becco ocra con il sottobecco nero; subito sotto il collare, c’è una banda di color verde mela chiaro, il petto è verde giallastro e il dorso è verde inteso, sulle ali, nella parte alta, ci sono due macchie laterali rosso bruno, il verde sfocia nel turchese scuro del groppone e nelle remiganti scure, le timoniere esterne sono gialle e la coda, lunghissima, è blu petrolio con gli ultimi centimetri color bianco panna.
Gli occhi sono scuri con iride bianca e le zampe sono grigio rosate.
La femmina è leggermente più piccola e si differenzia notevolmente dal maschio specie nel colore della testa che presenta toni grigio-viola e una banda gialla attorno al collo al posto del collare nero maschile.
Il groppone è turchese un pò più chiaro.
Nei giovani è impossibile distinguerne il sesso, sono pressocchè uguali: testa e dorso verde con coda ancora corta color petrolio, dopo la prima muta la testa diviene più grigia, mettono il collare giallo e sembrano molto somiglianti all’esemplare femminile.
Solo verso i 2 anni e mezzo di età i giovani iniziano ad acquisire i colori che caratterizzano i due sessi, comincinciando con la mutazione del colore della testa e con l’apparire delle macchie rosso- scuro sulle ali.
Sono sessualmente maturi verso il terzo anno di età.